Privacy policy e Cookies
Informativa privacy ai sensi degli art. 13-14 del GDPR 2016/679
INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679
Titolare del trattamento
In questa pagina  vengono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti da  parte di Errefin Srl in qualità di Titolare del trattamento dei dati. Vengono  quindi indicati le tipologie di dati raccolti, le finalità del trattamento e i  diritti degli utenti riguardanti la possibilità di visualizzare, aggiornare ed  eliminare i propri dati.
Tipologie  di dati personali
Navigando sul  sito di Errefin vengono raccolte, automaticamente dai nostri sistemi, alcune  informazioni quali l’indirizzo IP dell’utente al momento della navigazione, le  informazioni e le pagine richieste, la versione del programma utilizzato per  navigare sul web (browser) e del sistema operativo dell’utente.
Tali dati vengono  conservati dal nostro fornitore che gestisce il sito per ragioni di sicurezza  dei sistemi informatici, per verificare che non ci siano accessi non  autorizzati e per prevenire attività sospette o attacchi informatici.  L’utilizzo dei dati dell’utente avverrà solo nel caso in cui si verifichino  potenziali problemi o danni al sistema informatico.
Raccogliamo  informazioni anche attraverso i “cookies” e “web analytics”.
Tipologie di  dati forniti in caso di richieste
Quando l’utente  contatta Errefin attraverso una email o compilando il form online acconsente al  trattamento dei dati personali forniti in accordo con la normativa prevista del  Regolamento Europeo 2016/679. I dati inviati tramite email e/o form online saranno  memorizzati insieme al messaggio. In caso di invii di documenti allegati alle  email questi saranno conservati nel rispetto della presente privacy policy.
In caso di richiesta telefonica Errefin provvederà a salvare le informazioni comunicate  ma non verrà effettuata alcuna registrazione della chiamata.
I dati forniti attraverso la posta tradizionale saranno conservati rispettando  la normativa in materia di privacy.
Tipologie  di dati forniti in caso di interazione con il sito di Errefin
                              Per accedere  all’area riservata del sito l’utente dovrà registrarsi e quindi inviare alcune  informazioni che lo riguardano. Tali informazioni (nome, indirizzo email, ecc.)  saranno poi utilizzate per l’accesso all’area riservata.
Informazioni  sugli utenti ottenute da terze parti
                              Riceviamo informazioni sulla navigazione degli utenti, tramite i nostri  fornitori, attraverso la tecnologia dei cookies e i servizi di web analitycs.
                              Solitamente non  riceviamo informazioni sugli utenti da terze parti, ma potrebbe essere  necessario ricercare dati relativi all’utente attraverso la consultazione di  siti, pubblicazioni o social media quando le informazioni in possesso di  Errefin non sono sufficienti per poter contattare l‘utente o per verificare che  i contatti siano corretti.
  
  Finalità del  trattamento dei dati
                              I dati personali  forniti potranno essere utilizzati per:
- Il funzionamento del sito, come ad esempio per identificare l’utente quando effettua l’accesso;
 - Aggiornare l’utente riguardo modifiche al sito e ai servizi o per notificare problemi o aggiornamenti di sicurezza;
 - Fornire all’utente le informazioni o il supporto che ci ha richiesto;
 - Eseguire analisi tecniche sul sito per migliorarne efficienza e qualità dei servizi;
 - Monitorare le attività sul sito per identificare potenziali attività fraudolente e assicurare che le azioni siano in accordo con i termini di utilizzo del sito;
 - Fornire i servizi amministrativi.
 
Soggetti a  cui comunichiamo i dati dell’utente
                              I dati personali  dell’utente non sono forniti a terzi se non per usufruire dei servizi necessari  o di supporto all’attività di Errefin. Tra questi servizi ci sono:
- Gestore telefonico
 - Servizi di posta elettronica
 - Servizi di mailing list
 - Assistenza informatica
 - Sviluppo web
 - Fornitura di hosting
 
Le informazioni  saranno condivise solo se strettamente necessarie.
                              Errefin potrebbe essere costretto a condividere per motivi legali informazioni  che riguardano l’utente. Questo accade:
- Se sospettiamo che un utilizzo fraudolento o un reato sia stato commesso e siamo costretti a contattare le forze dell’ordine;
 - Se dobbiamo far valere i nostri diritti per violazione dei diritti d’autore, per mancati pagamenti o per inadempimento degli obblighi contrattuali;
 - Per risolvere controversie con gli utenti o con terze parti;
 - Per adempiere gli obblighi di legge.
 
Modalità di  conservazione dei dati
                              I dati personali  degli utenti vengono conservati al sicuro sui nostri server o su quelli dei  nostri fornitori di servizio (hosting) e occasionalmente in copie di sicurezza  custodite in luoghi protetti. L’accesso ai dati personali è ristretto al solo  personale autorizzato e solo per i motivi precedentemente spiegati. Adottiamo  misure di accesso autenticato e se possibile utilizziamo tecnologie di  trasmissione criptate e tracciate per proteggere i dati degli utenti.
                              I documenti cartacei contenenti dati degli utenti sono conservati in luoghi con  accesso ristretto e sono accessibili solo al personale autorizzato al trattamento  ai fini della fornitura del servizio.
  
  Durata del  trattamento 
                              Errefin conserverà  i dati personali degli utenti solo per il tempo necessario a fornire i servizi  o per adempiere gli obblighi di legge. In alcuni casi questo periodo è indicato  chiaramente:
- Per le mailing list a cui l’utente si è iscritto conserviamo le informazioni fintanto che l’utente resta iscritto o fino a che non decidiamo di sospendere il servizio;
 - Per le email e la corrispondenza manterremo le informazioni per il tempo necessario a fornire una risposta e per i 6 mesi successivi, dopodiché procederemo con la cancellazione.
 
Nei casi non sia possibile indicare una data chiara, conserviamo le informazioni fino a quando è necessario tenendo conto dei seguenti criteri:
- Lo scopo e l’utilizzo dell’informazione ora e nel futuro;
 - Gli eventuali obblighi di conservare le registrazioni;
 - I potenziali rischi nella conservazione dei dati personali;
 - La difficoltà di mantenere i dati aggiornati;
 - La base legale per conservare i dati (per esempio la manifestazione del consenso);
 - La natura del rapporto e ogni altra circostanza.
 
Cosa sono i Cookies  e i web analytics
                              I cookies sono  piccoli file di testo utilizzati dal browser per memorizzare informazioni sugli  utenti a vari scopi.
                              Errefin li utilizza allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione degli  utenti (per esempio per memorizzare la password di accesso) o per compiere  analisi sull’utilizzo. Per saperne di più può leggere la nostra Politica sui  cookie (http://www.errefin.it/policy.php).  Sul sito vengono utilizzati i Google Analytics per ottenere da Google  informazioni sul traffico e sulla navigazione. Google raccoglie alcuni dati degli  utenti tra cui IP e cookie per fornire il suo servizio di analisi in forma  aggregata e anonima a seguito del servizio impostato. L’utente può consultare le  politiche sulla privacy di  Google per quanto riguarda i partner per maggiori dettagli, o può
                              anche decidere di disattivare Google Analytics scaricando il plugin  per il browser.
  
  Trattamento  dei dati sensibili
                              Errefin tratta  solo i dati personali degli utenti nei tempi nei modi descritti. I dati  sensibili riguardano salute, orientamento religioso, origine etnica, opinioni  politiche, iscrizione ai sindacati, dati biometrici e genetici. Tali dati non  sono conosciuti da Errefin e non vengono raccolti intenzionalmente. Per tale  motivo non è necessario che l’utente ce li invii.  Nel caso l’utente lo faccia, intenzionalmente  o per errore, Errefin darà per assodato il consenso dell’utente stesso al loro  trattamento al solo scopo di cancellarli.
I diritti  degli utenti 
                              Tenendo presenti le dovute limitazioni, ecco l’elenco dei diritti che l’utente  può esercitare inviando una email a privacy@errefin.it:
- richiedere l’accesso alle informazioni dell’utente e alle informazioni relative al trattamento dei dati dell’utente;
 - richiedere la correzione o la cancellazione dei dati;
 - richiedere la limitazione all’utilizzo dei dati;
 - richiedere di ricevere i dati forniti in una modalità comunemente usata per la comunicazione tra le macchine (un file CSV per esempio);
 - negare il consenso al trattamento dei dati per determinati scopi;
 - ritirare il consenso all’utilizzo dei dati in qualsiasi momento anche se in precedenza l’utente aveva fornito il consenso senza comunque intaccare la precedente autorizzazione di Errefin.
 
Informazioni  rese pubbliche o fornite ad altri da parte dell’utente  
                              Errefin non è responsabile  nel caso in cui un utente fornisca informazioni a terzi, per esempio  condividendo un link tramite un social network o contattando un altro utente.  Prima di condividere informazioni è opportuno controllare la politica della  privacy dei terzi e come questi gestiscono i dati.
  
  Aggiornamento  della policy
                              La privacy policy  di Errefin potrebbe nel tempo essere aggiornata a causa dei cambiamenti di  legge ai quali bisogna adeguarsi o per informare delle modifiche alle modalità  di trattamento effettuate da Errefin. Per questo motivo è opportuno che  l’utente prenda visione di questo documento aggiornato.
  
  Contatti
                              L’utente può contattare Errefin inviando una email a privacy@errefin.it oppure con la posta  tradizionale all’indirizzo Via San Lazzaro, 35/37 - 71121 Foggia.
                              L’utente non soddisfatto dalle risposte o che rileva dei problemi nel  trattamento può contattare il Garante della Privacy.
						